Madmad Canyoning | Torrentismo in Centro Italia

Ci trovi anche su:

Canyoning: chi può praticarlo?

Il torrentismo è per tutti?

Il torrentismo, come qualunque altra attività ricreativa o sportiva, ha diversi livelli di difficoltà. Fermo restando che facile e difficile sono definizioni soggettive, e che inoltre non è possibile descrivere tutte le possibili condizioni e combinazioni ambientali che concorrono a rendere più o meno complicata la discesa di una forra, per poter dire chi può praticare torrentismo è necessario fare una distinzione. Un conto sono le persone che hanno sufficiente preparazione fisica ed esperienza per poterlo praticare in maniera autonoma, e non hanno quindi bisogno di affidarsi ad associazioni come la nostra, ed un conto sono le persone che invece hanno bisogno di rivolgersi ad esse. In questo secondo gruppo rientrano quindi i neofiti, oppure quelle persone che praticano il canyoning in maniera molto saltuaria, a livello amatoriale, ricreativo.

Se fate parte del secondo gruppo sarete contenti di sapere che il torrentismo può essere praticato, in linea di massima, da chiunque.

Canyoning amatoriale e ricreativo

Come dicevamo sopra, per torrentismo amatoriale e ricreativo intendiamo quel genere di torrentismo praticato in maniera discontinua, per il piacere di passare una volta ogni tanto una giornata nei boschi, facendo qualcosa di divertente ed emozionante, senza che questo comporti una preparazione fisica ed una esperienza adeguate, se non il minimo necessario. Si tratta quindi di un torrentismo praticato quasi sempre in forre di bassa o media difficoltà.

A questi livelli di difficoltà il canyoning può essere pertanto praticato da chi non sa nuotare, o comunque che non abbia paura di entrare in laghetti e pozze d’acqua profonde più di 1,50 metri;  può essere praticato da chiunque sappia di poter sostenere un trekking in montagna della durata di almeno 4 ore continuative; e soprattutto ci può provare chiunque non soffra di vertigini e non abbia paura di altezze superiore ai 2 metri.

A tale riguardo la natura offre tipologie di forra molto varie, praticabili a volte anche da bambini di 10 anni. Nei limiti generici indicati da questa pagina, è possibile dunque sostenere che tutti, sulla base delle proprie attitudini, possono avvicinarsi al torrentismo e praticarlo senza problemi. Per quanto riguarda i limiti di età, la fascia comprende da un minimo di 10 anni fino ad un massimo di 65.

Diversamente da quanto indicato, le difficoltà che una neofita potrebbe incontrare nel praticare torrentismo per la prima volta vanno valutate caso per caso, prima di effettuare l’escursione.

Obbligatorio saper nuotare? Non necessariamente

Per praticare il canyoning a livello amatoriale e ricreativo non è sempre necessario saper nuotare. Ci sono infatti forre dove la profondità di vasche d’acqua e laghetti è sufficientemente bassa da poter essere attraversati da un dodicenne semplicemente camminando, e comunque nel nostro kit d’equipaggiamento è sempre compreso un giubbotto salvagente.

Tra le forre che proponiamo ce ne sono alcune con queste caratteristiche.

Mamma mia che fatica

Trattandosi di una attività che si svolge in minima parte camminando nel bosco, ed in gran parte all’interno della forra, fare canyoning non è come andare a fare una lunghissima passeggiata di qualche ora. Ci si stanca. Molto dipende però dal grado di allenamento delle persone.

Tra le forre che proponiamo ce ne sono alcune molto facili e divertenti, che possono essere affrontate anche da bambini, ragazzi ed adulti poco allenati a sforzi prolungati.

Le calate con la corda

Soffrite di vertigini e il vuoto vi mette in agitazione?  Nessun problema, esistono delle forre dove non è necessario calarsi con la corda.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Per proseguire nella navigazione è necessario accettare l'utilizzo dei secondi. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi