Madmad Canyoning | Torrentismo in Centro Italia

Ci trovi anche su:

Stage di Canyoning

Stage in Trentino, Corsica e sardegna

Su richiesta possiamo organizzare degli stage di canyoning che mirano ad approfondire le tecniche di progressione e a far conoscere nuovi percorsi. Questi si possono svolgere in Trentino, Corsica o Sardegna, ed hanno una durata minima di tre giorni.

Per questi stage sono previsti gruppi composti da un minimo di 6 persone. L’età dei partecipanti non può scendere sotto i 15 anni o essere superiore ai 65. Per partecipare alle escursioni è necessario un certificato medico di sana e robusta costituzione oppure un’autocertificazione di buona salute.

Per i minorenni che non sono accompagnati dai genitori è necessario che questi ultimi dichiarino per iscritto che autorizzano i propri figli a partecipare all’escursione di canyoning.

I nostri stage: dove vi portiamo

 

Trentino. Arco | stage facile

Situato a pochi km dalle rive settentrionali del Lago di Garda, nella valle del fiume Sarca, Arco è il luogo ideale per praticare moltissimi sport outdoor. Tra questi c’è appunto il canyoning.

Lo stage prevede una permanenza minima di tre giorni, durante i quali scenderemo diversi torrenti con toboga naturali lunghissimi e possibilità di tuffarsi da oltre 10 metri di altezza. Una grande quantità di acqua che scende dalle Dolomiti, fredda ma limpidissima, vi permetterà di trascorrere delle giornate di assoluto divertimento.

  • Periodo: maggio, giugno e luglio
  • Adatto a: tutti
  • Età minima: 15 anni
  • Età massima: 65 anni

 

Corsica. Col di Bavella | stage facile

Una vacanza avventura alla ricerca dei famosi canyon scavati nel granito con toboga e pozze profonde adatte ai tuffi, con la possibilità di apprendere i primi rudimenti dell’arrampicata sportiva e di scoprire qualche angolo suggestivo in mountain bike.

  • Periodo: luglio e agosto
  • Adatto a: tutti
  • Età minima: 15 anni
  • Età massima: 65 anni

 

Sardegna. Gole di Gorropu | stage facile

Lo stage dura in genere tre giorni. I primi due sono dedicati alla Gola di Gorropu, mentre nel terzo attraverseremo la Grotta Donini, un bellissimo canyon sotterraneo che si percorre in circa tre ore.

Le Gole di Gorropu

La Gola di Gorropu è un canyon lungo 1,5 km situato all’interno del complesso di altopiani del Supramonte, nella parte centro-orientale dell’isola. Originata dall’azione erosiva delle acque del rio Flumineddu, che segna il confine tra i comuni di Dorgali, Urzulei e Orgosolo, questa gola è considerata uno dei canyon più profondi d’Europa. Percorrendola avrete la prova di come sia ancora possibile vivere, ai giorni nostri, e non molto lontano da casa, le stesse emozioni degli esploratori di un tempo. La discesa della gola parte dal Supramonte di Dorgali e dura 2 giorni, utilizzati in parte per trasportare i viveri ed i sacchi letto lungo un percorso contornato da pareti alte 600 metri. In alcuni tratti del percorso si utilizzeranno per il trasporto anche dei piccoli canottini gonfiabili. Dopo una prima parte stretta ed intervallata da laghetti, passata la notte su una piccola spiaggetta, arriveremo alla Gola di Gorropu, che ci mostrerà tutta la sua bellezza. Un ambiente silenzioso e selvaggio, pareti alte fino a 450 metri e il fondo della gola ricoperto da grandi massi levigati e bianchi, saranno l’incredibile paesaggio che percorreremo in circa due ore e che si concluderà davanti ad un lago sotterraneo.

La Grotta Donini

Per quanto riguarda invece la Grotta Donini, il suo attraversamento ci permetterà di effettuare una delle escursioni più interessanti che si possano realizzare in Sardegna. La grotta è infatti un lungo canyon sotterraneo percorso dalle acque del rio Codula Orbisi. Il fiume, che si snoda dentro la montagna per quasi 1 km, esce poi dalla grotta attraverso un’apertura che si trova a 50 metri dal suolo e dalla quale ci caleremo stando a ridosso della cascata, conosciuta con il nome di Su Cunnu ‘e s’Ebba. L’ambiente chiuso della grotta e il senso di isolamento che si avverte mentre la si attraversa, amplificato dall’assenza di vie di fuga, potrebbero mettere a disagio che si soffre di claustrofobia, ma a parte questo, il suo percorso è accessibile a tutti.

  • Periodo: aprile e maggio
  • Adatto a: tutti
  • Età minima: 15 anni
  • Età massima: 65 anni

Madmad Canyoning in Centro Italia: le altre regioni

  • Umbria
  • Abruzzo
  • Lazio
  • Molise
  • Campania

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Per proseguire nella navigazione è necessario accettare l'utilizzo dei secondi. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi