Torrentismo è il termine della lingua italiana che viene utilizzato per indicare l’attività ricreativa o sportiva del canyoning, ovverosia entrare in un torrente e scendere lungo il canale roccioso che lo porta a valle. Questo canale è la forra, chiamata anche gola o fosso. In Italia è possibile praticare questa attività nelle zone montuose di ogni regione. Quelle del Centro Italia offrono un’ampia tipologia di forre, da molto facili a molto impegnative.
Fare torrentismo in queste forre vi permetterà di nuotare in incantevoli laghetti, o anche di tuffarcisi dentro; vi consentirà di calarvi da cascate alte fino a 35 metri; e vi darà la possibilità di farvi trasportare dall’acqua su divertentissimi scivoli di roccia perfettamente liscia, i toboga. E poi c’è quel senso d’avventura e quel pizzico di adrenalina che rende tutto ancora più eccitante.
Questo non significa che ognuna di queste forre è in grado di offrirvi tutto ciò, anche se per alcune è proprio così, ma ognuna di esse ha sufficienti elementi per garantirvi una giornata di assoluto divertimento, purché non abbiate timore d’immergervi in un torrente e di altezze superiori ai due metri. Insomma, percorrendo i sentieri boschivi che ci porteranno in queste forre, e inoltrandoci poi tra le loro pareti, vi faremo scoprire luoghi che non avreste mai immaginato potessero stare così vicino a casa vostra.
Cascate, scivoli, tuffi in pozze d’acqua, e molto altro ancora
Soprattutto se abitate in Umbria, in Abruzzo, o nel Lazio, c’è la possibilità che almeno una delle nostre proposte si trovi in un raggio di 50 km da casa vostra, altrimenti sarà necessario percorrere fino a qualche centinaio di km in più, ma vi assicuriamo che ne vale la pena.
Un conto è l’attrezzatura necessaria di cui bisogna dotarsi per fare torrentismo autonomamente, ed un conto è quello che vi dovrete portare per partecipare alle nostre uscite.
Nel nostro caso per raggiungere la forra basterà un abbigliamento adatto a fare del trekking molto semplice, mentre per fare torrentismo dovrete portarvi una T-shirt, un costume da bagno, e un paio di scarponi da trekking da utilizzare per stare in forra (questi ultimi possono essere sostituiti da calzature specifiche). A tutto questo si aggiunge uno zaino per portare cibo e bevande, cellulare e portafoglio, e gli indumenti che vi toglierete quando ci cambieremo per entrare nel torrente. Per questo ultimo ordine di cose sarebbe bene avere una sacca stagna, altrimenti dovrete attrezzarvi con diverse buste di plastica belle resistenti. Per quanto riguarda poi il cellulare, ricordatevi di avere con voi qualcosa che lo possa proteggere molto bene dagli urti.
Noi vi forniremo invece tutto il materiale specificatamente tecnico. Casco, corde, imbragatura, moschettoni, discensori e muta in neoprene saranno gli strumenti con i quali farete conoscenza e con i quali imparerete a familiarizzare.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Per proseguire nella navigazione è necessario accettare l'utilizzo dei secondi. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.