Caving, facile e divertente
Dall’inglese Cave (caverna), l’attività del caving consiste nell’andare in grotta per fini ricreativi o sportivi. In pratica l’equivalente della nostra attività di speleologia pratica con gli stessi intenti, con l’unica differenza che da noi questo termine viene utilizzato anche per indicare l’attività di studio delle grotte.
E per noi di Madmad Canyoning cosa significa fare Caving?
Per noi di Madmad Canyoning (che abbiamo la nostra sede operativa nella Valnerina, in Umbria, ma che siamo di Roma) fare Caving significa portarvi a visitare grotte facili e divertenti a poca distanza dalla città eterna. In genere con al massimo 1 h e 30 siamo infatti sul posto, pronti per inoltrarci tra cavità emozionanti e suggestive ricche di concrezioni (stalattiti e stalagmiti) e attraversate da corsi d’acqua facilissimi da percorre, che spesso formano salti e laghetti che contribuiscono a rendere tutto ancora più affascinante.
Caving facile, per bambini e adulti
Le nostre proposte di Caving riguardano grotte facilissime da percorrere e fruibili da bambini a partire da 8 anni di età e da adulti fino a 70 anni. Unica condizione, per tutti, non soffrire di claustrofobia e non aver paura d’immergersi in pozze d’acqua, dove i più piccoli potrebbero non toccare il fondo, mentre per adolescenti e adulti l’acqua potrebbe arrivare al petto.
Attrezzatura necessaria per fare Caving
Per quanto riguarda il materiale che dovrete portare voi, questo consiste solo in un paio di scarpe da ginnastica, un costume, e una maglietta di cotone (che utilizzerete durante l’escursione), per il resto tutta l’attrezzatura necessaria per svolgere l’attività di Caving vi verrà fornita da noi (muta in neoprene, caschetto, lampada frontale, e imbrago, ma quest’ultimo solo se necessario).
Indispensabile portarvi anche qualcosa da mangiare e da bere durante l’escursione in grotta, che in genere, tra andata e ritorno, non supera le 3 ore. Vi suggeriamo un paio di barrette proteiche spezza fame (le trovate da Decathlon, ma anche nelle farmacie e nei grandi supermercati) e un litro e mezzo di acqua.
Possibilità che l’uscita programmata venga rimandata
Ad oggi non ci è mai capitato di dover rimandare l’uscita di Caving messa in programma. In ogni caso una delle due ragioni per le quali questo può succedere è che in grotta, causa precedente maltempo, ci sia più acqua di quella prevista normalmente. In questo caso sarà la nostra guida a decidere se sia opportuno proseguire il percorso (nel caso vi troviate già in grotta), oppure iniziarlo (e quindi ancora prima di entrare in grotta). L’altra ragione per la quale l’uscita potrebbe essere rimandata sono le previsioni meteo, che alla data dell’escursione potrebbero dare pioggia. In questo caso sarà la nostra organizzazione ad avvisarvi, uno o due giorni prima, se l’uscita non si farà.
Origine della parola speleologia
Il termine speleologia nasce dall’unione dal sostantivo speleo (dal latino spelaeum “caverna”) e dal suffisso greco logia (studio, trattazione), a sua volta derivato da logo (discorso). In pratica il termine speleologia sta ad indicare la scienza che studia le grotte. In inglese si traduce spleleology, ma per la pratica sportiva di questa attività si utilizza appunto il termine caving, e più raramente spelunking o potholing.