Il Fosso della Mola , nella Valle del Salto
Nascosta tra le colline della Valle del Salto c’è una forra divertentissima, molto facile, dove è possibili effettuare discese con corda sotto scroscianti cascate, scivolare nei toboga, e tuffarsi in pozze d’acqua più o meno grandi. Non mancano inoltre un paio di elementi generalmente poco frequenti nelle altre forre che vi proponiamo. In questo canyon ci sono infatti un sifone e soprattutto uno splendido e divertente tunnel ipogeo, due vere ciliegine su una torta di per sé già gustosa.
Torrentismo a Grotti, vicino Rieti
Il Fosso della Mola si trova in Provincia di Rieti, nel territorio comunale di Cittaducale, vicinissimo alla sua frazione di Grotti. Da Roma, percorrendo un primo tratto dell’A1, e un secondo tratto della Salaria, ci si arriva grossomodo in poco più di 1 ora, mentre da Rieti sono sufficienti una quindicina di minuti.
Difficoltà della forra: facile
L’intero percorso è decisamente facile, al punto da essere praticabile anche da ragazzi di 13 anni, ed è l’ideale per tutti i neofiti che vogliono tentare un approccio tranquillo con il canyoning. Soprattutto perché questa forra consente di aggirare i passaggi che potrebbero mettere in difficoltà chi l’affronta per la prima volta, come nel caso delle calate con corda. Per il resto, nella scheda tecnica indichiamo che è necessario saper nuotare, ma se avete una buona acquaticità non dovreste avere problemi, soprattutto in considerazione del fatto che è la stessa muta che vi forniremo ad aiutarvi a stare a galla, e comunque è sempre possibile usare un giubbotto salvagente.
La progressione in forra non supera in genere le 3 ore, ma molto dipende dalle persone che ogni volta vanno a formare il gruppo dei partecipanti, ognuna delle quali potrebbe avere predisposizioni diverse nell’affrontarlo. In ogni caso tendiamo a formare gruppi omogenei, basandoci o sulla nostra conoscenza personale dei partecipanti, oppure su quanto essi ci dicono riguardo a precedenti esperienze di canyoning e riguardo alla loro condizione fisica.
Da precisare che tra le possibili cause di rallentamento c’è anche l’eventuale presenza di altri gruppi di torrentisti, che potrebbero procedere più lentamente rispetto ai tempi medi di percorrenza.
Noi di Madmad Canyoning proponiamo questa forra da inizio aprile a fine luglio, ed organizziamo le uscite formando gruppi di persone con un’età compresa tra i 13 e i 65 anni.
IL FOSSO DELLA MOLA: SCHEDA TECNICA
- Avvicinamento: 30 minuti
- Progressione forra: 3 h
- Ritorno alla macchina: 5 minuti
- Tempo totale: 4 h
- Altitudine in entrata: 550 metri s.l.m.
- Altitudine in uscita: 410 metri s.l.m.
- Dislivello: 140 metri
- Lunghezza percorso: 0,800 km
- Difficoltà: 2
- Numero calate con corda: 6
- Altezza massima calata: 12 metri
- Cascate d’acqua: sì
- Cascata più alta: 12 metri
- Corridoi allagati: sì
- Possibilità di tuffi: sì
- Toboga: si
- Necessario saper nuotare: sì
- Necessario esperienze precedenti: no
- Praticabile da: marzo a luglio
- Nostre uscite: da inizio aprile a fine luglio
- Lo consigliamo a: tutti, a partire dai 13 anni
QUANTITÀ DI ACQUA NELLE FORRE
Riguardo alla quantità di acqua presente nelle forre, precisiamo che nei mesi durante i quali organizziamo le uscite questa quantità dipende dal bacino di raccolta idrico o dal nevaio da cui proviene l’acqua (accumulo invernale). Le indicazioni riportate nella scheda tecnica si riferiscono quindi ad una presenza di acqua normalmente prevedibile, ma che può variare di stagione in stagione.
Negli stessi mesi la portata media dell’acqua può inoltre subire possibili aumenti giornalieri, dovuti a rovesci temporaleschi. Nel caso di aumenti eccessivi, che possono alterare il livello di difficoltà della forra indicato nella scheda tecnica, ci riserviamo il diritto, a tutela della vostra e nostra sicurezza, di rimandare l’uscita in una data diversa da quella concordata.
In genere ci organizziamo per iniziare l’ingresso in questa forra non più tardi delle 10:00 e concludere così il percorso per le 14:00. Quattro ore fra camminare nel torrente, calarsi dalle corde, tuffarsi e attraversare le vasche possono essere sufficienti per farvi desiderare di tornare a casa più che soddisfatti.
Ma se avete ancora un po’ di energia da spendere, e non avete mai visto Rieti, allora vi consigliamo di andare a visitare il Lungovelino, che scorre lungo il margine meridionale della città, e da qui ammirare le case del centro storico che si affacciano sul questo tratto fluviale. Oltre al fatto che lungo il percorso ci sono molti locali di ristorazione. Tempo necessario per raggiungere Rieti dal Fosso della Mola, 15 minuti.