Papà e mamme, zii e zie, state cercando una forra facile dove portare a fare canyoning i vostri figli e nipoti tra gli 11 e i 14 anni di età? Una forra che al tempo stesso sia anche emozionante, con tutti gli ingredienti necessari per trascorre qualche ora indimenticabile insieme a loro?
Siamo l’organizzazione di canyoning che fa per voi!
Conosciamo tutte le forre più belle e interessanti del Centro Italia (in particolare Lazio, Umbria e Abruzzo) e siamo in grado di soddisfare la vostra voglia di divertirvi insieme ai vostri figli e nipoti.
Si tratta di percorsi che conosciamo a memoria e per i quali siamo in grado di affermare che saranno all’altezza delle vostre aspettative.
Il luogo perfetto per iniziare i ragazzi di 11 anni a qualcosa che si avvicina moltissimo al torrentismo è la Grotta di Punta degli Stretti, alla base del Monte Argentario. Si tratta di un percorso più vicino alla speleologia, ma che permette ai ragazzi giovanissimi di approcciarsi con un ambiente montano dove l’acqua riveste un ruolo fondamentale. Superato questo prima prova si potrà passare a qualcosa di leggermente più impegnativo, emozionante e divertente.
Per le famiglie con ragazzi di 13 anni abbiamo due proposte:
Il Fosso della Mola, in Provincia di Rieti, dove è possibile effettuare calate con corda per un’altezza massima di 12 metri, e dove sono presenti tutti gli altri elementi tipici di una forra: cascate, toboga, corridoi allagati, vasche piene d’acque dove tuffarsi e nuotare.
Le Grotte di Pietrasecca, vicino Carsoli. Anche in questo caso si tratta di un percorso non proprio torrentistico, ma sicuramente propedeutico a questa attività, svolto in un ambiente speleo. I motivi di questa nostra scelta risiedono nella spettacolare bellezza del luogo e dalla presenza, lungo il percorso, di piccole vasche di acqua, brevi rapide e piccole cascate.
A 14 anni si inizia ad essere grandicelli, e la forra più adatta, con la quale avvicinarsi al canyoning, oltre al Fosso della Mola, è sicuramente il Fosso di Rocca Gelli, nella Valnerina, in Provincia di Perugia. Si tratta di una forra particolarmente indicata per i neofiti, poco faticosa, ma di grande effetto, dove sono presenti diverse calate con corda, cascate e corridoi allagati, e dove non è necessario saper nuotare.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Per proseguire nella navigazione è necessario accettare l'utilizzo dei secondi. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.