Madmad Canyoning | Torrentismo in Centro Italia

Ci trovi anche su:

Canyoning. L’attrezzatura

Cosa serve per praticare il torrentismo?

L’attrezzatura necessaria per praticare il torrentismo è composta da un insieme di strumenti ed oggetti provenienti da quattro discipline sportive: la speleologia, l’alpinismo, il free climbing e la subacquea (o il windsurf).

Piccola panoramica degli strumenti necessari per praticare il canyoning

Muta da sub, moschettoni, cordini, corde, zaini e altro materiale.

Attrezzatura speleologica e alpinistica del torrentismo

Per quanto riguarda l’attrezzatura speleologica, questa consiste in corde statiche con diametro di 9 o 10,5 mm. Queste corde non hanno elasticità, o quantomeno hanno un grado di elasticità molto basso, e in caso di sollecitazione, generalmente dovuta dalla necessità di calarsi da un tratto verticale di parete rocciosa, non si allungano o si allungano molto poco. La necessità di utilizzare una corda statica nasce dall’esigenza di non oscillare troppo durante le manovre di discesa, eventualità che potrebbe invece verificarsi se si utilizzasse una corda dinamica (usata nell’alpinismo e nel free climbing).

Altri strumenti del torrentismo provenienti dalla speleologia, ma comuni all’alpinismo, sono l’autobloccante ventrale fisso, il bloccante mobile (o maniglia) e la staffa. Questi strumenti rendono possibile poter risalire lungo una corda dalle quale ci si è calati o sulla quale si è ancora appesi. Senza questi strumenti la risalita potrebbe essere spesso impossibile.

Questa seconda serie di strumenti viene usata dai torrentisti esperti solo in quelle forre o gole che ne richiedono l’utilizzo, ma spesso possono anche rientrare tra il materiale che le guide portano con sé quando accompagno i clienti. A tale riguardo precisiamo che si tratta di strumenti che i clienti usano molto raramente, ed eventualmente solo nelle forre classificate come impegnative.

Comuni all’alpinismo ci sono infine discensori, moschettoni, cordini e caschetto di protezione (tutti strumenti presenti anche nel free climbing).

Attrezzatura proveniente dal Free Climbing

Lo strumento del free climbing adottato nel canyoning è l’imbrago. Indossato intorno al bacino questo strumento diventa essenziale, insieme alla corda, al discensore e al moschettone, per potersi calare nei tratti verticali delle forre.

Subacquea e Wind Surf

Dalla subacquea il canyoning ha preso la muta in neoprene da 0,5 mm. Spesso utilizzata insieme a cappuccio, calzari e guanti, questa muta serve per proteggersi dal freddo. Nel caso di forre con acqua particolarmente gelida può essere sostituita da una muta stagna da windsurf, alla quale può essere associata una tuta da speleologia. Queste ultime due non sono mai necessarie per la progressione delle forre che proponiamo ai nostri clienti.

Altro materiale

Per la progressione in forra si possono usare dei scarponi da trekking, ma esistono anche calzature specifiche per il torrentismo. Fanno inoltre parte dell’equipaggiamento un giubbotti salvagente, zaino e sacche o contenitori stagni. Chiudono l’elenco fischietti per segnalare a distanza la propria presenza e le lampade frontali con pile cariche: non pesano niente, hanno dimensioni ridottissime, ed inoltre è sempre bene avere questo materiale con sé.

 

Per le vostre giornate di torrentismo organizzate dalla nostra associazione sarà sufficiente venire con un abbigliamento adatto a fare del trekking molto semplice, mentre per fare torrentismo dovrete portarvi una T-shirt, un costume da bagno, e un paio di scarponi da trekking da utilizzare per stare in forra. A tutto questo si aggiunge uno zaino per portare cibo e bevande, cellulare e portafoglio, e gli indumenti che vi toglierete quando ci cambieremo per entrare nel torrente. Per questo ultimo ordine di cose sarebbe bene avere una sacca stagna, altrimenti dovrete attrezzarvi con diverse buste di plastica belle resistenti. Per quanto riguarda poi il cellulare, ricordatevi di avere con voi qualcosa che lo possa proteggere molto bene dagli urti.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Per proseguire nella navigazione è necessario accettare l'utilizzo dei secondi. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi